Come coltivare i bulbi autunnali: per avere fiori dall’inverno fino all’estate

27 Novembre 2020 GIARDINO , , , , , , , , , , ,

coltivare i bulbi autunnali

In autunno è tempo di coltivare i bulbi autunnali! Facili, economici e scenografici, sono ideali per avere fiori dalla fine dell’inverno fino alla soglia dell’estate. I bulbi inoltre sono utili per il bio-giardinaggio ecosostenibile: richiedono poca acqua, non si ammalano e non hanno bisogno di concimi.

I bulbi primaverili si piantano in autunno, da settembre a fine dicembre, al sole e a una profondità doppia rispetto al loro diametro, con l’apice verso l’alto.

Se vengono coltivati in vaso, utilizzate un terriccio universale di qualità e sul fondo del contenitore ponete uno strato di argilla espansa per favorire il drenaggio. Sono perfetti per vasi e aiuole e per casi difficili (ai piedi di alberi e siepi, in piccoli vasetti, ecc.).

catalogo bulbi 2020

Coltivare i bulbi autunnali: quali scegliere

La scelta di colori e tipologie è molto ampia. Per primi a sbocciare saranno i Bucaneve, seguiti da Crocus, Chionodoxa, Scilla e Iris reticulata tra gennaio e febbraio. Anemone blanda, Muscari, Narcisi, Camassia e Giacinti trionferanno tra marzo e aprile, fino alla comparsa dei Tulipani e delle Fritillarie.

Per le zone ombrose scegliete i Bucaneve, la Scilla e i Tulipani botanici dallo stelo corto. In pieno sole crescono bene le grandi Fritillarie imperiali e i Tulipani a stelo lungo. In vaso, coltivate Giacinti, Muscari, Narcisi e Tulipani, anche nello stesso contenitore, per ottenere fioriture consecutive da febbraio fino a fine maggio.

Dopo la fioritura, tagliate il fogliame solo quando è ingiallito: in questo modo i bulbi hanno il tempo di accumulare tutte le energie per fiorire nell’anno successivo.

Scopri nella tabella qui sotto tutti i bulbi autunnali: cliccando sulla Specie potrai scoprire tutte le varietà disponibili!

SPECIEDIMORAFIORITURAALTEZZA
AlliumSET-DICMAG-GIU50 cm
AnemoneSET-DICAPR-MAG25 cm
Bucaneve – GalanthusSET-DICFEB-MAR15 cm
CallaSET-DICLUG-SET80 cm
CiclaminoSET-DICOTT-DIC15 cm
CrocusSET-DICFEB-MAR10-12 cm
FreesiaSET-DICLUG-SET40 cm
FritillariaSET-DICAPR-MAG90 cm
GiacintiSET-DICAPR25 cm
Iris HollandicaSET-DICGIU-LUG50 cm
Iris ReticulataSET-DICFEB-MAR15 cm
LiliumSET-DICAGO-SET80-100 cm
MuscariSET-DICAPR-MAG15 cm
Narcisi BotaniciSET-DICAPR-MAG20-30 cm
Narcisi a coppa largaSET-DICMAR-APR40-45 cm
Narcisi variSET-DICMAR-MAG40 cm
RanuncoliSET-DICGIU-LUG40 cm
ScillaSET-DICMAR-APR15 cm
Tulipani DarwinSET-DICAPR-MAG55-60 cm
Tulipani DoppiSET-DICAPR-MAG30-40 cm
Tulipani TrionfoSET-DICAPR-MAG30-50 cm
Tulipani variSET-DICAPR-MAG30-60 cm

CERCA NEGOZIO

2 Commenti

  • Margherita
    -

    Salve vorrei avere informazioni per far fare le radici nella rosa rossa. Mi secca sempre
    …..
    Grazie

    • Sementi Dotto
      -

      Salve, ci dà poche informazioni per capire quale sia il problema. Se si secca sarà mancanza di acqua o un’irrigazione irregolare.
      Ma per una corretta coltivazione dobbiamo considerare altri fattori: è coltivata in giardino o in vaso? Il terreno com’è, argilloso, sabbioso, ecc? È esposta a sud in una posizione assolata? L’irrigazione è stata regolare? E la concimazione?
      Se vuole ci può anche inviare delle foto come messaggio privato tramite la nostra pagina Facebook a questo link. Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *