Come coltivare gli Eryngium in giardino

11 Luglio 2023 GIARDINO

coltivare gli Eryngium

Possiamo coltivare gli Eryngium in giardino se desideriamo delle belle fioriture estive, associate a una pianta resistente e poco esigente.

L’Eryngium, o Eringi, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Apiaceae o Ombrellifere. Crea un cespuglio composto da foglie palmate e spinose di colore verde scuro. Quando la pianta sarà adulta creerà un cespuglio compatto che non supererà i 30/50 cm in altezza.

Sul fusto di formano delle foglie con un colore strano, che tende all’azzurro, così come i fiori che spuntano da luglio e perdurano sulla pianta fino a settembre. I fiori inizialmente sono blu e col passare del tempo diventano argentei. Sono grandi e protetti da brattee appuntite.

Dove coltivare gli Eryngium

Tollera il freddo fino a -15°C e ama il caldo estivo: possiamo quindi coltivare gli Eryngium facilmente un po’ in tutta Italia. È una varietà adatta per i giardini marini e con aria salmastra.

Scegliamo una posizione assolata per ottenere fioriture generose e durature.

In inverno, se il clima è molto rigido, la pianta tende a perdere il fogliame e la parte aerea. Anche se la pianta sembra morta, la radice è sempre viva: con il ritorno del caldo primaverile tornerà a germogliare.

Come piantare gli Eryngium

La messa a dimora degli Eryngium in giardino si può effettuare all’inizio della primavera. Se piantiamo più esemplari vicini, manteniamo una distanza di almeno 40 cm tra ogni buca.

Le buche dovranno essere grandi e profonde il doppio rispetto al vaso in cui sono contenute le piante acquistate. Sul fondo della buca distribuiamo una dose di fertilizzante organico, come lo stallatico pellettato, o un concime granulare. In seguito ripeteremo questa concimazione alla fine della primavera e all’inizio dell’autunno.

Come irrigare gli Eryngium

Sono piante amanti del caldo e adatte per i climi marini: tollerano bene brevi periodi di siccità ma ovviamente crescono e fioriscono più rigogliosamente se vengono irrigate con continuità.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *