Come coltivare gli Allium e caratterizzare il giardino con i bulbi autunnali

6 Ottobre 2020 GIARDINO

coltivare gli Allium

Tra le tante varietà di bulbi autunnali, possiamo scegliere di coltivare gli Allium se vogliamo ottenere delle fioriture scenografiche, capaci di caratterizzare un’aiuola o un punto focale del giardino. I fiori di Allium infatti, oltre a essere molto particolari, riescono a raggiungere anche gli 50-80 cm di altezza: quindi di spiccare in ogni aiuola.

Gli Allium fioriscono in maggio-giugno e si piantano in autunno. Si possono coltivare anche in vaso in contenitori ampi e profondi, ma producendo un fiore molto alto sono più apprezzabili in un giardino.

Coltivare gli Allium: quali scegliere

Possiamo scegliere fra tanti ibridi di Allium, caratterizzati da forme e colori anche molto differenti tra loro.

Per esempio l’Allium nectaroscordum siculum che produce delle infiorescenze composte da tante campanelle bianche con sfumature rosacee e raggiunge gli 80 cm di altezza, oppure L’Allium christophii che produce dei grandi fiori a palla violacei (fino a un diametro di 13 cm) molto appariscenti.

Come coltivare i bulbi autunnali

L’Allium cresce bene in pieno sole ma anche in mezz’ombra, purché sia una zona molto luminosa e al riparo dal vento.

Vanno irrigati regolarmente, in modo non troppo abbondante. Dopo la messa a dimora occorre bagnare ogni 15 giorni se l’inverno è asciutto. Curate il drenaggio poiché, come tutte le bulbose, è sensibile ai ristagni d’acqua. In caso di coltivazione in vaso, stendiamo uno strato di 5 cm di biglie di argilla espansa sul fondo e copriamo con un terriccio specifico per piante da fiore.

Il bulbo va posizionato a una profondità doppia rispetto al suo diametro, con l’apice rivolto verso l’alto.

I bulbi contengono già le sostanze nutritive necessarie alla fioritura, ma apprezzano una dose di concime granulare per piante da fiore a fine inverno o dopo la fioritura. Nel caso della coltivazione in vaso, possiamo sostenere la fioritura con in fertilizzante liquido specifico per piante da fiore.

Dopo la fioritura possiamo tagliare gli steli fioriferi e lasciare completamente seccare le foglie, che avranno finito il loro ciclo vegetativo rilasciando nel bulbo le sostanze di riserva per la prossima fioritura.

Clicca qui per scoprire tutti nostri bulbi autunnali!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *