Come coltivare gli Agapanthus: un bulbo primaverile spettacolare

12 Aprile 2022 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare gli Agapanthus

Possiamo coltivare gli Agapanthus sia in vaso sia in giardino per valorizzare aiuole e bordure. L’Agapanto è una pianta erbacea perenne di origine africana, con un portamento cespuglioso e foglie nastriformi molto lunghe. In estate, da giugno a settembre, produce lunghi steli su cui sbocciano delle bellissime infiorescenze raccolte in ombrelli. Può raggiungere anche i 90 cm di altezza, quindi è particolarmente indicata per esaltare le aiuole in giardino.

Vi suggeriamo di preferire una varietà di Agapanthus perenne, come l’Agapanthus africanus. Dalle varietà e dagli ibridi dipende anche il colore dei fiori: tradizionalmente è azzurro ma ci sono anche ibridi bianchi.

Dove coltivare gli Agapanthus

Sono bulbi da fiore primaverili e quindi si piantano tra aprile e maggio per avere le fioriture in estate. Non tollera il gelo quindi dopo la fioritura dovremo asportare i bulbi dal terreno per ripiantarli nella prossima primavera. Alcune varietà resistono fino a -2°C: possiamo coltivarli in giardino se le temperature invernali sono miti e se proteggiamo il bulbo con un strato di pacciamatura o un telo di tessuto-non-tessuto.

Scegliamo una posizione soleggiata: la pianta tollera il caldo estivo e fiorirà con maggiore intensità.

Come piantare gli Agapanthus in giardino

Anzitutto dovremo “lavorare” il terreno della aiuola o della bordura. Con zappa e rastrello rompiamo le zolle più coriacee e togliamo sassi o eventuali residui di erbe infestanti.

Mentre livelliamo il terreno con il rastrello, integriamo nel suolo un fertilizzante granulare a lenta cessione per piante da fiore o un concime organico, come lo stallatico pellettato. In seguito non saranno necessari altri interventi di concimazione.

Come coltivare gli Agapanthus in vaso

Scegliamo un contenitore abbastanza capiente e profondo. Sul fondo del vaso stendiamo uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio e riempiamo con un terriccio per piante da fiore.

Sia in giardino sia in vaso, il bulbo va interrato e ricoperto da uno strato di terra pari all’altezza del bulbo stesso. Quindi le buche dovranno essere profonde il doppio.

Quando la piantina sarà spuntata dovremo fornirle le sostanze nutritive necessarie. Aggiungiamo all’acqua dell’irrigazione un fertilizzante liquido per piante da fiore. Sarà sufficiente ogni 15 giorni da maggio a settembre.

Posso coltivare gli Agapanthus anche all’interno della casa: scegliamo però una posizione molto soleggiata e illuminata.

Come irrigare gli Agapanthus

Specialmente in primavera e in estate, cioè dopo il trapianto, è importante prevede una irrigazione periodica per sostenere lo sviluppo e la fioritura della pianta. Maggiore attenzione dovrà essere dedicata alle piante coltivate in vaso, poiché quelle in giardino possono giovarsi anche delle piogge.

Come curare gli Agapanthus in inverno

Al termine del processo di fioritura quando le temperature iniziano a scendere la pianta tende prima a ingiallire e poi a seccare. Non preoccupatevi, è tutto normale! La pianta si sta preparando all’inverno e richiama tutte le energie nel bulbo. Se possibile, tagliate le foglie solo quando si saranno seccate.

Gli Agapanthus difficilmente tollerano temperature fredde vicine agli 0°C ma ci sono alcune varietà che tollerano qualche grado sotto zero. Prima dell’acquisto dei bulbi informiamoci sulle caratteristiche della varietà.

Nelle regioni con clima mite possiamo lasciare i bulbi sottoterra: la prossima primavera torneranno a crescere. Nelle regioni con temperature minime invernali che scendono spesso sotto gli 0°C è meglio togliere i bulbi dal terreno per conservarli in un luogo fresco, buio e asciutto. Nella prossima primavera potremo tornare a piantarli. In alternativa possiamo coltivare gli Agapanthus in vaso e spostarli in casa al termine del ciclo vegetativo.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *