Coltivare Erba cipollina è facile e ci sono tanti motivi per coltivarla in vaso sul terrazzo o nell’orto. Da un punto di vista estetico ci regala tanti fiorellini viola a forma di sfera che compaiono dalla fine della primavera fino all’estate.
Inoltre è un’erba aromatica molto apprezzata in cucina, anche per la sua versatilità: può essere usata tagliata finemente ma viene impiegata anche per legare involtini o altri manicaretti sfruttando il suo stelo lungo e robusto.
Infine, come un po’ tutte le Cipolle, ha proprietà repellenti nei confronti di molti insetti parassiti, come per esempio gli Acari e gli Afidi. Coltivare quindi l’Erba Cipollina vicino ad altri ortaggi o anche a piante ornamentali produce effetti positivi e totalmente naturali, permettendo un minore impegno di agrofarmaci.
Coltivare Erba Cipollina
L’Erba cipollina è una pianta perenne della famiglia delle Liliacee e forma fitti cespugli. La radice è a bulbo, mentre le foglie sono lunghe e sottili, di forma tubolare e di un colore verde brillante. I fiori dell’Erba cipollina, come abbiamo detto, compaiono tra la fine della primavera e i primi mesi estivi e sono sfere rosa molto decorative.
Le foglie tubiformi hanno il sapore caratteristico della cipolla, un gusto che può essere molto utile in cucina per insaporire varie ricette e aromatizzare formaggi o insalate.
Le foglie seccano durante l’inverno ma tornano a spuntare in primavera dalle radici che si conservano durante il riposo vegetativo. E questo è un altro buon motivo per coltivare l’Erba cipollina: dopo averla seminata il primo anno, avremo per tanti anni dei vasi e delle aiuole sempre colorate e profumate.
Come seminare l’Erba cipollina
L’Erba cipollina si può seminare all’aperto da aprile a giugno in una posizione soleggiata. Possiamo anticiparla a marzo, ricorrendo a una semina protetta in un semenzaio da proteggere in una serra.
In entrambi i casi, i semi vanno posizionati a una profondità di 1 cm e una distanza di 20 cm.
La raccolta degli steli si può effettuare praticamente tutto l’anno, da febbraio a dicembre.
Se coltiviamo l’Erba cipollina possiamo aiutare uno sviluppo rigoglioso concimando il letto di semina, possibilmente un mese prima, con un concime organico a lenta cessione consentito in agricoltura biologica, come lo Stallatico Pellettato. Se invece la coltiviamo in vaso possiamo utilizzare un concime liquido specifico per piante da orto, quindi naturale.
L’irrigazione è molto importante perché l’Erba cipollina predilige un terreno umido. Nei mesi più caldi e afosi, come in estate, possiamo irrigare anche due volte alla settimana. In primavera può essere sufficiente una volta alla settimana a patto che non abbia piovuto. Nei mesi più freddi, in autunno e in inverno, possiamo diradare le irrigazione, facendo attenzione e non far mai seccare il terreno.
Una ricetta sfiziosa: biscotti salati con aglio ed erba cipollina
Ingredienti:
– 100 grammi di farina
– 40 grammi burro ammorbidito
– 1 mazzetto di Erba cipollina tritata
– 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
– 2 spicchi di Aglio tritati
– 2 tuorli
Preparazione: Preparare l’impasto con tutti gli ingredienti dando la forma di una palla. Fare riposare l’impasto in frigo per 30 minuti, quindi stenderlo e ritagliare dei dischetti. Mettere i biscotti in forno per 20 minuti e servire freddi.
Lascia un commento