Come allevare un Criceto: come realizzare la gabbia

15 Marzo 2022 CASA-TERRAZZO ,

allevare un Criceto

Allevare un Criceto è un’attività familiare molto gratificante, specialmente se abbiamo dei bambini in casa. Sono animali buffi e moderatamente socievoli, anche vivono praticamente di notte e non amano essere disturbati di giorno. Per questa ragione i Criceti sono sconsigliati in presenza di bimbi toppo piccoli: non sono giocattoli, sono animali crepuscolari e non amano essere maneggiati di giorno.

Possiamo acquistare diversi tipi di Criceti. I più diffusi sono il Criceto dorato di Siria (Mesocricetus), il più grande, il Criceto siberiano (Phodopus sungorus), il docile Criceto nano russo (Phodopus campbelli) oppure il piccolo Criceto di Roborovskii (Phodopus roborovskii).

Sono animali solitari, quindi in caso di più esemplari è preferibile allevarli in gabbie separate. Solo i Criceti russi sono più socievoli e tollerano le coabitazioni.

All’atto dell’acquisto fatevi consigliare dal rivenditore specializzato. I Criceti dorati possono raggiungere i 15 cm di lunghezza e 150 grammi di peso, mentre il Criceto di Roborovskii raggiungerà al massimo i 5 cm di lunghezza e 20 grammi di peso. I Criceti siberiani e i Criceti nani russi si pongono a metà e raggiungono i 30-40 cm per 40-50 grammi di peso. I Criceti siberiani e russi sono più socievoli con l’uomo e con gli altri criceti. Il Criceto di Roborovskii è molto vivace ed è il meno docile.

Allevare un Criceto: dove posizionare la gabbia

La temperatura ideale è compresa tra i 15°C e i 20°C, quindi le nostre case sono l’habitat ideale. Sotto i 5°C entrano in letargo. Non posizioniamo la gabbia in prossimità di correnti d’aria ed evitiamo colpi di calore in estate: quindi non sposteremo la gabbia sul terrazzo.

I Criceti devono vivere in gabbia poiché sono animali curiosi e molto attivi di notte. Se li lasciamo liberi rischiamo che si mettano nei guai o scappino. Scegliamo una gabbia abbastanza grande e posizioniamola in un luogo tranquillo della casa, dove l’animale non venga disturbato di giorno mentre dorme.

Cosa deve contenere la gabbia dei Criceti

Scegliamo una gabbia grande, possibilmente almeno 60x30x30 cm e su più livelli, collegati da scalette o rampe. I Criceti sono animaletti molto attivi e per facilitarli dobbiamo attrezzare la gabbia con tunnel, passatoie e la classica ruota dove si divertiranno a correre senza fiato. In commercio sono disponibili tantissime soluzioni, anche modulari, per collegare vari piani.

Nella gabbia inseriremo anche tutti gli accessori necessari per l’alimentazione. Quindi beverini e mangiatoie.

Scegliamo una gabbia specifica per Criceti, quindi con un pavimento liscio e non grigliato, per evitare che le zampine rimangano incastrate. Sul fondo della gabbia stenderemo una lettiera a base di trucioli. Nella gabbia possiamo inserire anche pezzetti di carta, scatole di cartone, rametti da rosicchiare e una casetta, che il Criceto riempirà di trucioli e carta come fosse un nido.

All’atto della scelta della gabbia ricordiamo che dovremo pulirla frequentemente insieme a beverini, mangiatoie e accessori. Preferiamo quelle facili da smontare e quelle studiate per agevolare le operazioni di pulizia. Anche la lettiera di trucioli va sostituita periodicamente.

Per scoprire come alimentare i Criceti, leggi questo articolo!

Scopri tutti i nostri prodotti per la cura e l’alimentazione dei criceti!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *