Allevare i conigli nani è divertente e non troppo impegnativo, basta seguire alcuni semplici accorgimenti. Questo piccolo animaletto vive intorno ai 5-7 anni, è docile e giocherellone ma anche molto delicato: non è l’animale adatto da tenere in casa insieme a bambini molto piccoli.
Abituato a vivere in branco, il coniglio nano preferisce la compagnia di un altro coniglio, meglio se del sesso opposto. Famoso per la sua capacità di riprodursi tutto l’anno, già dall’ottavo mese di vita andrà sterilizzato, per evitare una riproduzione incontrollata.
Tra le razze di coniglio nano più diffuse c’è il testa di leone, il coniglio nano ariete e il coniglio nano olandese.
- Coniglio testa di leone
- Coniglio nano ariete
- Coniglio olandese nano
Allevare il coniglio nano: la gabbia
La gabbietta è indispensabile per il coniglio nano, perché è il suo rifugio e la sua casa. Non dobbiamo però pensare di tenerci il coniglio chiuso dentro! Questo animale infatti, adora esplorare, correre, socializzare e tornare nella gabbia solo per riposare.
Una gabbietta ideale è larga e con le sbarre in ferro, di dimensioni pari a 40×60 cm circa. Sul fondo della gabbietta andrà disposta della segatura, qualche ciotolina per il cibo e l’abbeveratoio con l’acqua. La maggior parte dei conigli inoltre, se abituati fin da piccoli, sono in grado di fare i bisognini sempre nello stesso posto, evitando la caccia al tesoro in giro per casa.
Un’altra particolarità di questi animali sono i loro incisivi a crescita continua, che li rendono inclini a rosicchiare tutto ciò che trovano sul loro percorso; sarà quindi indispensabile nascondere o coprire tutti i cavi elettrici, le piante e i mobili che il coniglio potrebbe danneggiare.
L’alimentazione
L’alimentazione del coniglio nano è prevalentemente erbivora. Mangia volentieri qualche frutto come mela o pera, e della verdura come radicchio e finocchio, ma non più di una volta al giorno perché tende a ingrassare. Importante è non dare mai carboidrati al coniglio, dannosi per la sua salute.
Il fieno è un alimento indispensabile per i conigli nani e deve essere sempre lasciato a disponibile in abbondanza. Il fieno è ricco di fibre e oltre ad assicurare una digestione corretta permette la limatura dei denti.
Il fieno deve essere fresco e deve avere un buon odore di erba appena tagliata. Prima di metterlo a disposizione del coniglio, verificate che non presenti muffe, polvere o cattivi odori. Per questa ragione, è bene conservare il fieno in un luogo asciutto e in un contenitore traspirante.
Il fieno è ricco di fibre che aiutano l’attività intestinale e di sali minerali e calcio che rinforzano le ossa. È al contrario povero di grassi e carboidrati, che portano all’obesità e stimolano lo sviluppo di batteri dannosi.
Gli alimenti in pellet
Gli alimenti in pellet sono molto comodi, specialmente se non abitiamo in campagna e non abbiamo a disposizione erba e frutta fresca dell’orto. Inoltre è indicato per i conigli più piccoli.
Prima dell’acquisto, verificate sulla confezione che contengano un alto contenuto di fibra (almeno il 18%). La particolare forma del pellet permette di consumare correttamente i denti evitando malocclusioni dentali. Diminuire la quantità di pellet man mano che diventa più grande.
Se usiamo una gabbia possiamo utilizzare gli appositi abbeveratoi da agganciare alle sbarre, altrimenti va benissimo una piccola ciotola.
Attenzione tra alimenti completi e alimenti complementari
Quando acquistiamo un mangime per conigli nani prestiamo attenzione alla differenza tra alimenti completi e complementari: una precisazione che, per legge, deve essere indicata sulla confezione.
Gli alimenti completi contengono tutti i nutrienti necessari per alimentare i conigli nani; gli alimenti complementari sono invece utili per integrare la dieta e quindi vanno usati in aggiunta e non in sostituzione degli alimenti completi.
Quando acquistate un mangime per conigli nani, verificate inoltre se è indicato per conigli giovani o adulti. Hanno esigenze differenze ed esistono alimenti differenti in base all’età dell’animale.
Gli snack
Gli snack sono alimenti complementari e possono essere utilizzati per integrare e variare la dieta del coniglio nano ma anche come premio per il nostro piccolo amico.
Spesso sono snack molto golosi: sono a base di vegetali con l’aggiunta di sapori che piacciono ai conigli, come per esempio petali di rosa, erbe aromatiche, camomilla, tarassaco, calendula e malva.
Tra gli alimenti complementari merita una menzione anche la casetta realizzata con carote disidratate e fieno pressato. I piccoli conigli nani possono divertirsi a giocare, arrampicarsi e nascondersi e quando hanno fame possono rosicchiare le pareti di fieno o il tetto ricoperto di gustose carote.
Lascia un commento