Sono in grado di procurarsi il cibo da soli in natura, ma può capitare di dover alimentare gli Scoiattoli se dobbiamo prenderci cura di un esemplare ferito oppure se vogliamo aiutarli durante l’inverno, quando la natura è meno generosa e gli Scoiattoli non vanno in letargo.
Gli Scoiattoli (Sciurus vulgaris) sono roditori e appartengono alla famiglia degli Sciuridi: sono quindi parenti più vicini alla Marmotta e al Cane della prateria e non vanno confusi con i Ratti. Si possono raggruppare i tre grandi gruppi: quelli che vivono sugli alberi, quelli che prediligono tane sottoterra e quelli volanti.
Normalmente vive in zone collinari e montuose, nelle foreste di conifere e latifoglie, ma capita sempre più spesso di incontrali anche nelle aree verdi delle grandi città.
Alimentare gli Scoiattoli: non solo noci e ghiande
Guardando i cartoni animati sembra che gli Scoiattoli vivano solo di noci e ghiande, in realtà hanno una dieta più equilibrata.
La frutta secca è sicuramente importante, è facile da trovare in natura e gli Scoiattoli hanno l’abitudine di nasconderla e immagazzinarla per l’inverno. Ma nella loro dieta quotidiana sono essenziali anche la frutta e la verdura. Rispetto ai Criceti gli Scoiattoli prediligono la frutta rispetto alla verdura e sono ghiotti di Banane, Ciliegie, Fragole, Mele, Pere e Pesche. La frutta va limitata a due volte alla settimana per evitare eccessi di zuccheri, che possono provocare problemi digestivi. La verdura invece può essere fornita senza limitazioni, in particolare Cetrioli, Broccoli e Carote. Anche i legumi, come i Piselli, possono rientrare nella dieta quotidiana di uno Scoiattolo. Frutta e verdura vanno fornite mature, ben lavate e a temperatura ambiente.
Anche i semi sono una fonte importante di nutrienti: in particolare i semi di avena decorticata e i semi di miglio paglierino.
Gli Scoiattoli hanno bisogno anche di proteine di origine animale: in natura si nutrono di piccoli insetti o uova di uccelli. Negli alimenti studiati per gli Scoiattoli di solito vengono utilizzate le larve della farina.
Mangimi e alimenti completi
Se vogliamo alimentare gli Scoiattoli possiamo utilizzare anche i mangimi e gli alimenti completi concepiti specificatamente per questi animaletti.
L’Alimento per Scoiattoli Bonus Nature per esempio contiene un mix di tutti gli alimenti necessari: frumento, semi decorticati di girasole, granturco, farina di mais, piselli, ghiande, arachidi, carrube, rosa canina, carote, avena, mele, larve della farina, sorbo degli uccellatori, uva passa e semi di zucca.
Il mangime Bonus SD30 Piccoli Roditori è un alimento base adatto anche per gli Scoiattoli. Può essere somministrato durante tutto l’anno (circa 30 grammi al giorno per individuo) avendo cura di integrarlo, periodicamente, con mele, carote e qualche foglia di lattuga.
Denti in continua crescita
Gli incisivi degli Scoiattoli tendono a crescere in continuazione: per questa ragione è bene fornire la frutta secca (noci, nocciole, mandorle, ecc.) con il guscio. L’atto di sgusciare serve a smussare i denti, evitando i problemi causati da una crescita eccessiva.
Alimenti da evitare
Ci sono, infine, degli alimenti che andrebbero sempre evitati: in particolare tutti gli alimenti dolci o salati. Quindi niente biscotti, caramelle o avanzi della tavola. Vanno anche evitati cioccolato e formaggi.
Infine non bisogna eccedere con i cibi troppo farinosi, che potrebbero riempire le sacche che gli Scoiattoli hanno sotto le guance: quindi niente pane e suoi derivati.
Lascia un commento