Coltivazione del Cerfoglio in vaso e nell’orto

1 Ottobre 2021 ORTO

Coltivazione del Cerfoglio

Molti appassionati si dedicano alla coltivazione del Cerfoglio perché un’erba aromatica che va consumata fresca, poiché perde parte del suo aroma se viene surgelata o essiccata. È apprezzato sia per le sue particolari proprietà officinali sia per il gusto singolare. Assomiglia al Prezzemolo ma sa anche di Anice ed è molto utilizzato nella cucina francese. Depura il fegato e favorisce la circolazione grazie alla ricca presenza di oli essenziali, vitamina C e sali minerali. In cucina può essere usato per insaporite il pesce o le insalate, ma anche come ingrediente di salse e frittate.

Ma è anche una bella piantina! Cresce fino a 40-50 cm e le foglie del Cerfoglio sono di colore verde chiaro e si tingono di rosso in autunno. Inoltre in autunno produce tanti piccoli fiori bianchi riuniti in infiorescenze a ombrella. Se però vogliamo stimolare la produzione di foglie dobbiamo tagliare gli steli fiorali quando spuntano.

Infine il profumo del Cerfoglio è particolarmente sgradito alle lumache e alle limacce. Se lo coltiviamo nell’orto ci aiuterà a tenere lontane questi fastidiosi parassiti.

Coltivazione del Cerfoglio: dove coltivarlo

Il Cerfoglio è una pianta rustica e molto resistente. Adora il clima mite italiano e spesso cresce anche spontaneamente nei nostri prati.

Va coltivata in mezz’ombra poiché non tollera il caldo afoso e soffre sotto i raggi di sole diretti.

Come seminare il Cerfoglio

Il Cerfoglio si semina da marzo a giugno per ottenere raccolti da aprile fino a luglio.

I semi vanno posti a una profondità di circa 1 cm e a una distanza di 5 cm tra ogni piantina e 15 cm tra le file.

Prima di seminare il Cerfoglio nell’orto dovremo preparare il letto di semina. Con una vanga e un rastrello rompiamo le zolle più dure e rendiamo il terreno soffice e poroso. In questa fase possiamo incorporare nel suolo un concime naturale come lo Stallatico pellettato.

In caso di coltivazione in vaso possiamo invece usare un terriccio biologico. Quando le piantine saranno spuntate possiamo stimolare lo sviluppo del Cerfoglio miscelando all’acqua per l’irrigazione un concime liquido biologico per ortaggi, una volta al mese.

Come irrigare il Cerfoglio

Cerchiamo di mantenere il terriccio sempre inumidito ma senza esagerare.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *