Le cipolle, lo scalogno e l’aglio prodotti partendo dai bulbilli hanno come vantaggio la raccolta anticipata rispetto al prodotto ottenuto dal seme, garantendo una produzione più omogenea e resistente alla conservazione. A seconda della stagione e della varietà, i bulbilli possono essere messi a dimora da ottobre a marzo.

Offriamo un vasto assortimento varietale di bulbi di cipolla, scalogno e aglio di qualità selezionata.

Cipolla e scalogno
La cipolla e lo scalogno si adattano bene ai terreni leggeri e di media consistenza purché non vi siano ristagni idrici che potrebbero provocare marciumi e compromettere la raccolta. La semina avviene in autunno o in primavera, a seconda delle diverse zone pedoclimatiche. È buona norma non seminare la cipolla per più anni consecutivamente sullo stesso terreno.

Semina della cipolla:
distanza sulla fila 10-12 cm
distanza tra le file 25-30 cm
profondità di semina 2 cm

Semina dello scalogno:
distanza sulla fila 15 cm
distanza tra le file 25-30 cm
profondità di semina 2 cm

La profondità di semina (circa 2 cm) dev’essere tale da garantire la copertura dei bulbilli, posizionati sempre con la punta verso l’alto. Durante la fase vegetativa della coltura è bene effettuare almeno due sarchiature leggere per garantire la pulizia del terreno e ridurre la competizione delle erbe infestanti (tale operazione può essere evitata per lo scalogno). A fine ciclo (giugno-agosto), i bulbi devono essere tolti dal terreno e lasciati ad asciugare sul campo per circa due tre giorni, in condizioni di bel tempo. I bulbi possono essere conservati in luogo secco e ventilato anche per molto tempo.

Aglio
La coltura dell’aglio poco si discosta da quella di cipolla e scalogno. L’aglio non presenta particolari esigenze in fatto di terreno. Sono da evitare nel modo più assoluto ristagni idrici.

Semina dell’aglio:
distanza sulla fila cm 12-15
distanza tra le file cm 30
profondità di semina 4 cm

Per un rapido germogliamento è consigliabile impiegare bulbilli grossi, che contengono più sostanze di riserva per lo sviluppo del germoglio e garantiscono una maggiore conservazione del bulbillo nel terreno. Entro giugno devono essere effettuate almeno due sarchiature. A luglio i bulbi vanno tolti dal terreno e lasciati ad asciugare al sole sul campo per due/tre giorni. Conservateli in luogo secco e ben ventilato.

Nella tabella di seguito trovate tutte le varietà del nostro assortimento, con la specifica dei calibri e il formato delle confezioni disponibili. Buona navigazione! 

VARIETÀCALIBROFORMATO CONFEZIONE
CIPOLLA Gigante di Stoccarda14/21500 g, 1 kg, 10 kg, 20 kg
CIPOLLA Gigante di Stoccarda21/24500 g, 1 kg, 20 kg
CIPOLLA Centurion ibrido F114/21500 g, 20 kg
CIPOLLA Sturon14/21500 g, 1 kg, 10 kg, 20 kg
CIPOLLA Bianca14/21500 g, 10 kg, 20 kg
CIPOLLA Rossa14/21500 g, 10 kg, 20 kg
SCALOGNO Red Sun7/15500 g, 10 kg, 20 kg
SCALOGNO Red Sun7/10500 g, 20 kg
SCALOGNO Yellow Moon7/15500 g, 10 kg, 20 kg
SCALOGNO Yellow Moon7/10500 g, 20 kg
AGLIO Bianco45+250 g, 10 kg
AGLIO Bianco (extra calibro)60+10 kg
AGLIO Ottolini certificato45/5010 kg
AGLIO Rosso45+250 g, 10 kg
AGLIO Rosso (extra calibro)60+10 kg
AGLIO Messidrome (bianco)50/60500 g, 10 kg
AGLIO Germidour (viola)50/60500 g, 10 kg