Tra le tante varietà di bulbi autunnali, possiamo scegliere di coltivare i Crocus se vogliamo ottenere delle fioriture anticipate. I Crocus infatti fioriscono già in febbraio-marzo, insieme ai Bucaneve e agli Iris Reticulata, dunque molto in anticipo rispetto alla maggior parte dei bulbi autunnali che fioriscono tra aprile e giugno.
I Crocus si piantano in autunno e si possono coltivare sia in vaso sia in giardino. Producendo un fiore abbastanza piccolo in altezza (circa 10-12 cm), sono particolarmente indicati per la coltivazione in vaso sul terrazzo. Ma offrono buoni risultati estetici anche in giardino, specialmente se vengono coltivati in massa andando a formare un tappeto colorato con l’arrivo dei primi caldi.
Coltivare i Crocus: quali scegliere
Possiamo scegliere fra tanti ibridi di Crocus, caratterizzati da colori differenti, anche con petali screziati.
Se preferiamo le tinte unite possiamo optare per il Crocus Jeanne D’Arc bianchi candidi, i Crocus Golden Yellow giallo brillante o i Crocus Grand Maitre sui toni del viola.
- Crocus Grand Maitre
- Crocus Jeanne D’Arc
- Crocus Golden Yellow
Se invece preferiamo i fiori screziati o bicolori, possiamo optare per il Crocus Species Prins Claus di colore bianco con macchie viola oppure il Crocus Pickwick bianchi con screziature azzurre.
- Crocus Species Prins Claus
- Crocus Pickwick
- Crocus mix
Se invece preferiamo un’aiuola multicolore possiamo optare per una confezione di Crocus Mix, in cui troviamo un mix di tutti i Crocus.
Tutte queste varietà possono rendere splendide le aiuole e le bordure del giardino, sono indicate anche ai giardini rocciosi e facili e spettacolari da coltivare in vasi e cassette sul balcone.
Coltivare i Crocus: non esageriamo con l’acqua
I Crocus crescono bene in pieno sole ma anche in mezz’ombra, purché sia una zona molto luminosa e al riparo dal vento.
Vanno irrigati regolarmente, in modo non troppo abbondante. Dopo la messa a dimora occorre bagnare ogni 15 giorni se l’inverno è asciutto. Curate il drenaggio poiché, come tutte le bulbose, è sensibile ai ristagni d’acqua. In caso di coltivazione in vaso, stendiamo uno strato di 5 cm di biglie di argilla espansa sul fondo e copriamo con un terriccio specifico per piante da fiore.
Il bulbo va posizionato a una profondità doppia rispetto al suo diametro, con l’apice rivolto verso l’alto.
I bulbi contengono già le sostanze nutritive necessarie alla fioritura, ma apprezzano una dose di concime granulare per piante da fiore a fine inverno o dopo la fioritura. Nel caso della coltivazione in vaso, possiamo sostenere la fioritura con in fertilizzante liquido specifico per piante da fiore.
Dopo la fioritura possiamo tagliare gli steli fioriferi e lasciare completamente seccare le foglie, che avranno finito il loro ciclo vegetativo rilasciando nel bulbo le sostanze di riserva per la prossima fioritura.
Lascia un commento