Un buon motivo per coltivare gli Iris nell’ampia scelta dei bulbi da fiore autunnali è l’affascinante bellezza dei suoi fiori, celebrata anche in famose opere d’arte.
Precisiamo subito che la famiglia degli Iris è molto ampia e ci sono tantissime varietà: alcune vanno piantate in autunno e altre in primavera. Per esempio il bellissimo Iris germanica (detto anche Giaggiolo di S. Antonio, mentre nella varietà florentina viene chiamato giglio di Firenze) è un bulbo primaverile e si trapianta in marzo-maggio per fiorisce tra maggio e giugno.
Coltivare gli Iris: quali varietà scegliere
In autunno, tra settembre e dicembre, possiamo invece piantare i bulbi di Iris hollandica e di Iris reticulata, che fioriranno l’anno prossimo.
- Iris hollandica blu
- Iris hollandica bianco
Gli Iris hollandica sono molto alti, raggiungono un’altezza di circa 50 cm e sono quindi adatti per una coltivazione in giardino. Fioriscono quando fa molto caldo, tra giugno e luglio. Sono disponibili nelle tinte viole e giallo, ma anche nella confezione mix che contiene colori misti.
Gli Iris Reticulata al contrario sono piccoli, circa 15 cm e possono essere coltivati con successo anche in vaso sul terrazzo. Fioriscono a febbraio e marzo.
- Iiris hollandica giallo
- Iris reticulata harmony
Come coltivare i bulbi autunnali
Gli Iris crescono bene in pieno sole ma anche in mezz’ombra, purché sia una zona molto luminosa e al riparo dal vento.
Vanno irrigati regolarmente, in modo non troppo abbondante. Dopo la messa a dimora occorre bagnare ogni 15 giorni se l’inverno è asciutto. Curate il drenaggio poiché, come tutte le bulbose, è sensibile ai ristagni d’acqua. In caso di coltivazione in vaso, stendiamo uno strato di 5 cm di biglie di argilla espansa sul fondo e copriamo con un terriccio specifico per piante da fiore.
Il bulbo va posizionato a una profondità doppia rispetto al suo diametro, con l’apice rivolto verso l’alto.
I bulbi contengono già le sostanze nutritive necessarie alla fioritura, ma apprezzano una dose di concime granulare per piante da fiore a fine inverno o dopo la fioritura. Nel caso della coltivazione in vaso, possiamo sostenere la fioritura con in fertilizzante liquido specifico per piante da fiore.
Dopo la fioritura possiamo tagliare gli steli fioriferi e lasciare completamente seccare le foglie, che avranno finito il loro ciclo vegetativo rilasciando nel bulbo le sostanze di riserva per la prossima fioritura.
Lascia un commento