Aceto in giardino: come usarlo come diserbante e contro i parassiti

11 Giugno 2020 GIARDINO

Aceto in giardino diserbante e contro i parassiti

Tra le tante soluzioni per curare il verde in modo naturale e biologico, l’uso di aceto in giardino è una possibilità utile per molti motivi. Naturalmente non va utilizzato l’aceto destinato alla cucina, così come sono sconsigliati gli intrugli domestici in stile strega del nuovo millennio. Possiamo trovare in commercio sia aceti pronti all’uso, quindi già diluiti, sia l’aceto concentrato che può essere diluito e preparato alla bisogna.

Pochi sanno che il sapore pungente dell’aceto è contenuto nel suo nome: il termine deriva infatti dalla parola latina acetum che deriva al verbo acere che significa pungente ma anche aguzzo e da cui derivano anche le parole acciaio e ago. Anche i termini francesi (vinaigre), inglesi (vinegar) e spagnolo (vinagre) derivano dal latino vinum acre cioè vino acido.

Aceto in giardino contro le erbe infestanti

Il primo utilizzo che possiamo fare dell’aceto in giardino è come diserbante naturale. L’aceto ha infatti un forte potere abbattente nei confronti di molte piante: grazie alla fermentazione si ricava una miscela con azione corroborante caustica per il controllo della crescita indesiderata di vegetali. Già dopo una settimana vedremo i primi risultati. È adatto anche contro il muschio.

È particolarmente indicato per diserbare camminamenti, vialetti, marciapiedi e piazzole. Dobbiamo infatti considerare che l’azione caustica dell’aceto danneggia tutte le piante, anche quelle utili: quindi prestate attenzione a farne un uso delimitato. Nella maggior parte dei casi l’aceto pronto all’uso viene venduto in confezioni con trigger, cioè lo spruzzatore che ci permette di indirizzare il getto con precisione. In alternativa possiamo utilizzare una pompa a pressione, che permette una migliore regolazione e direzione del getto.

Effettuate il trattamento in un giorno senza vento, per non disperdere l’aceto, e con le erbe che desideriamo trattare ben asciutte e non bagnate.

L’aceto anche contro i parassiti

L’aceto esplica un’azione irritante nei confronti degli insetti privi di esoscheletro, come gli afidi, nei confronti dei quali crea un microambiente sfavorevole alla loro proliferazione.

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *