10 piante aromatiche che fanno bene alla salute

2 Maggio 2023 ORTO , , , , , , , , ,

aromatiche che fanno bene alla salute

Sono tante le piante aromatiche che fanno bene alla salute: ne abbiamo selezionate 10 da non perdere!

Possiamo creare un angolo dedicato al benessere in giardino oppure sul terrazzo, dove coltivare soltanto piante che ci aiutano a tenerci in buona salute!

10 piante aromatiche che fanno bene alla salute

Agrimonia

La Agrimonia (Agrimonia eupatoria) è ricca di tannini con proprietà anti infiammatorie e astringenti utili in caso di ferite, dermatosi, infezioni e abrasioni. Inoltre è un ottimo rimedio per le mucose infiammate e in particolare contro le infiammazioni di bocca, gola e faringe, per la cura di afte e gengiviti.

Arnica

L’Arnica (Arnica montana) ha proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antidolorifiche e stimolanti la circolazione, ma deve essere utilizzata solo per via esterna. Oltre a ridurre il dolore dovuto a traumi quali urti e cadute, favorisce anche il riassorbimento dei lividi. È utile in caso di distorsioni, slogature, contusioni, ematomi e flebiti superficiali. Inoltre può essere usata contro i dolori muscolari e articolari. Grazie alle sue proprietà antisettiche trova impiego anche nelle infiammazioni della pelle e per trattare localmente foruncoli e punture di insetto. Non va usata sulla pelle ferita.

Coriandolo

Una tisana al Coriandolo (un cucchiaino di frutti in una tazza di acqua bollente) combatte l’emicrania, soprattutto se dovuta a stress. Funzionano bene anche le frizioni sulla zona dolorante con alcune gocce di olio essenziale, che riattiva la circolazione, rilassa e distende. Il Coriandolo (Coriandrum sativum) cresce anche in ombra parziale.

Erba cipollina

È un ottimo digestivo. Per aiutare la digestione prepariamo un decotto facendo bollire 15 grammi di Erba cipollina (Allium schoenoprasum) in una tazza d’acqua. Se lo consumiamo al mattino a digiuno, otterremo anche un effetto diuretico.

Lavanda

La fragranza della Lavanda (Lavandula officinalis), oltre alla sua nota azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, trova applicazione anche per la prevenzione di comuni infezioni batteriche, grazie alla sua azione balsamica sulle vie respiratorie. Le proprietà antibiotiche, antibatteriche ed antivirali combattono gli stati di irritazione.

Mirride odorosa

La Mirride odorosa (Myrrhis odorata), detta anche Finocchiella, ha azione espettorante, diuretica, antisettica e digestiva. Le foglie e i semi emettono un aroma molto simile a quello dell’Anice e del Finocchio, quindi viene utilizzata anche in cucina per guarnire insalate, insaporire formaggi freschi, preparare il burro alle erbe, aromatizzare grappe e liquori.

 

Rosmarino

Mal di schiena, tensioni muscolari o affaticamento delle gambe? Fate dei massaggi con l’olio di Rosmarino (Rosmarinus officinalis) nelle zone dolenti per ottenere un effetto rilassante e nutriente sulla pelle.

Salvia

Una tisana alla Salvia (Salvia officinalis) combatte i dolori mestruali e attenua i fastidi dovuti agli effetti della menopausa, in particolare le fastidiose vampate di calore.

Stevia

La Stevia (Stevia rebaudiana) è un noto dolcificante naturale. Le foglie essiccate hanno un potere dolcificante di circa 200 volte maggiore dello zucchero, ma a zero calorie.

Timo

Profumatissimo e saporito, è molto versatile: l’infuso di foglie fresche di Timo (Thimus vulgaris) è utile per disinfettare le prime vie aeree e prevenire le infezioni bronchiali. La sua efficacia è stata accertata contro molti agenti patogeni quali Streptococchi, Stafilococchi, Pneumococchi ed Enterococchi. Il Timo ha efficaci proprietà disinfettanti e depurative sia fresco sia essiccato sia in forma di olio essenziale.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *