10 ortaggi da seminare in estate da non perdere!

10 Giugno 2022 ORTO , , , , , , , , ,

ortaggi da seminare in estate

Sono tanti gli ortaggi da seminare in estate! Molte delle piante seminate con l’arrivo dei primi caldi in primavera sono già pronte per il raccolto, ma ci sono anche tanti ortaggi che possono essere seminati in estate per ottenere raccolti fino all’inverno.

Ecco 10 ortaggi da seminare in estate da non perdere!

10 ortaggi da seminare in estate

La Bietola da orto

Giugno è l’ultimo mese in cui possiamo seminare la Bietola da orto, anche detta Barbabietola. Già 60 giorni dopo la semina possiamo iniziare a raccogliere i frutti. Indicativamente il raccolto si estende da maggio a settembre a seconda del periodo di semina. Possiamo scegliere tra diverse varietà. Come la Bietola da orto tonda di Chioggia con ciclo vegetativo molto precoce, la Bietola da orto rossa Detroit con ciclo medio-precoce oppure la Bietola da orto Egitto migliorata con frutto e polpa rosso-nerastra. Scopri in questo articolo come coltivarle!

Il Cavolo Verza

La famiglia dei Cavoli è molto ampia e in estate possiamo anche coltivare il Cavolo Cappuccio precoce (sarà pronto in autunno) e tardivo (invernale). Il Cavolo Verza si semina da aprile a luglio. A seconda della varietà, il Cavolo verza si raccoglie da giugno a ottobre, quando è abbastanza cresciuto ma ancora tenero. Possiamo scegliere tra il Cavolo Verza d’Asti San Martino di grossa taglio e con ciclo vegetativo tardivo, il Cavolo Verza Savonarch F1 che si sviluppa in 90 giorni se viene piantato in estate, il Cavolo Verza Vertus 2 con ciclo tardivo che si raccoglie fino a gennaio oppure il Cavolo Verza Violaceo di Verona che si raccoglie da settembre a gennaio. Scopri in questo articolo come si coltiva!

La Cicoria variegata di Castelfranco

La Cicoria Variegata Castelfranco è caratterizzata da un inconfondibile cespo di foglie gialle a rosetta con screziature di colore rosso. Forma un cespo rotondo, grosso, robusto ed è resistente al freddo. Possiamo scegliere tra un ciclo di produzione tardivo con semina da luglio a settembre e raccolti a novembre e dicembre o precocissimo (solo 55 giorni) con semina a giugno e luglio per raccolti da settembre a novembre. Scopri in questo articolo come si scelgono e come si coltivano le varietà di Cicoria!

La Cicoria Pan di Zucchero

La Cicoria Pan di Zucchero si semina all’aperto da aprile ad agosto per ottenere raccolti scalari da giugno a ottobre. In particolare la Cicoria Pan di Zucchero Bionda a ciclo medio si semina in estate (da giugno a luglio) per ottenere raccolti dopo circa 90 giorni da ottobre a novembre.

I Fagioli nani

I Fagioli nani si seminano da aprile ad agosto per ottenere raccolti da giugno a ottobre. In questo caso possiamo scegliere tra una gamma davvero molto ampia di varietà e ibridi. I Fagioli nani possono infatti differire per forma, colore e dimensioni. Oltre al classico colore verde, la buccia esterna può essere rossa (come nello Stregonta nano), bianca con striature rosse (Fagiolo Nano di Saluggia), gialla (Roquencourt) ma anche viola (Purple Queen). Anche i frutti interni possono essere di vari colori ed è un dettaglio di non poco conto in cucina, dove l’estetica della presentazione contribuisce al successo del piatto. Troviamo infatti ovuli bianchi (come nel Corallo nano), bianchi con striature rosse (Saluggia), crema striato di viola (Anellino di Trento), marroni (Contender) fino al nero (Marconi). Scopri in questo articolo come si scelgono le varietà e come si coltivano!

I Finocchi

I Finocchi sono un tipico ortaggio estivo e si possono seminare nell’orto da giugno a settembre per ottenere raccolti dopo circa 90 giorni. A seconda del periodo di semina e del ciclo vegetativo (precoce o tardivo) possiamo ottenere raccolti da ottobre a gennaio. Anche in questo caso possiamo scegliere tra una vasta gamma di Finocchi, come il Géant Mammouth Perfection (medio tardivo), il Montebianco (medio-tardivo, impiega 90-110 giorni dalla semina), il Wadenromen (precoce), il Finocchio Romanesco (medio precoce) e il Finocchio di Napoli (tardivo). Scopri in questo articolo come si scelgono le varietà e come si coltivano!

I Porri

I Porri si seminano in fino al mese di luglio per ottenere raccolti invernali, anche fino a febbraio a seconda della varietà. Il Porro de Carentan 2 ha una velocità di accrescimento lenta ed è adatta per un utilizzo invernale, per i climi più rigidi suggeriamo il Porro Geant d’Hiver (Gigante d’Inverno) particolarmente resistente ai rigori invernali. Scopri in questo articolo come si scelgono le varietà e come si coltivano!

Il Sedano

A giugno possiamo seminare il Sedano per ottenere un raccolto autunnale e invernale. Anche in questo caso possiamo scegliere tra un ampio ventaglio di varietà. Come il Sedano Verde da Taglio. Il Sedano Golden Self Blanching 2 (ciclo medio precoce), il Sedano d’Elne (medio precoce) e il Sedano Gigante Dorato 2 (medio/precoce). Scopri in questo articolo come si coltiva il Sedano!

Gli Spinaci

Tra gli ortaggi da seminare in estate non possono mancare gli Spinaci, che sono una risorsa importante per un orto autunnale e invernale. Attenzione però alle varietà: è una pianta che potremmo coltivare tutto l’anno e possiamo scegliere fra tanti ibridi con differenti cicli vegetativi (precoci, tardivi, ecc.). Per esempio lo Spinacio Gigante de invierno (precoce) si semina da luglio a novembre e si raccoglie da settembre a marzo, lo Spinacio America (medio precoce) si semina marzo a settembre e si raccoglie da giugno a dicembre. Scopri in questo articolo come orientarsi tra le tante varietà di Spinaci!

Le Zucchine

Ultima, ma non per importanza, le Zucchine e richiedono temperature elevate. Si seminano tra aprile e agosto quando le minime superano i 21°C. Si raccolgono da maggio a novembre. Ma i periodi possono variare poiché possiamo scegliere tra una gamma davvero molto ampia di Zucchine. Sia nelle forme, come l’insolito Zucchino Tondo Chiaro di Nizza dalla forma sferica che si semina da aprile ad agosto per raccolti da maggio a novembre. Scopri in questo articolo come scegliere le varietà e come coltivare le Zucchine!

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *