Ecco una selezione di 10 piante aromatiche per una estate fiorita. Belle da vedere e buone da mangiare, le piante aromatiche possono essere coltivate in vaso sul terrazzo oppure in giardino.
Sul balcone o sul terrazzo possiamo creare uno spazio dedicato alle piante aromatiche, riunendo i vasi in un “angolo” dedicato ai profumi e agli aromi. Molte piante aromatiche sono molto rustiche e crescono bene anche in posizioni molto assolate. Anzi, più sole c’è e più cresceranno rigogliose!
In giardino le piante aromatiche possono essere utilizzate come complemento nelle aiuole fiorite. Anche in questo caso la rusticità di queste piante assicura una minore manutenzione e un minor impegno. Possiamo usare le piante aromatiche anche per delimitare le bordure, per accompagnare gli ospiti all’ingresso in mezzo ai profumi.
10 aromatiche per una estate fiorita
Agrimonia
La Agrimonia (Agrimonia eupatoria) è una pianta perenne che cresce anche spontaneamente in Italia. Produce delle spighe di fiori gialli da maggio a settembre. Per le proprietà anti-infiammatorie e astringenti viene utilizzato come decotto in caso di ferite e dermatosi mentre il suo infuso è delinitivo contro le infiammazioni della gola.
Aneto
L’Aneto (Anethum graveolens) produce belle infiorescenze a forma di ombrello, composte da tanti fiorellini gialli, da giugno a settembre.
- Agrimonia
- Aneto
- Arnica
Arnica
L’Arnica (Arnica montana) viene utilizzata in erboristeria ma è anche una bellissima pianta ornamentale. Per tutta l’estate fino all’autunno produce grandi margherite gialle e arancioni.
Borragine
La Borragine (Borago officinalis) è una pianta erbacea annuale ma può raggiungere i 50 cm d’altezza se coltivata in giardino. Le foglie sono grandi, carnose e di un colore verde intense, mentre in primavera e fino a settembre sbocciano tanti fiori a forma di stella di colore blu e viola.
Camomilla
La bellezza è nelle cose semplici e la Camomilla ne è un perfetto esempio. La Matricaria chamomilla produce tantissimi fiorellini da maggio fino all’autunno. Si caratterizzano per il capolino dei fiori che può raggiungere 0,5 cm di diametro di 1/2 cm. Per realizzare i suoi gustosi infusi possiamo raccogliere i capolini e farli essiccare.
Lavanda vera
La Lavanda vera (Lavandula angustifolia) è una pianta perenne, con portamento cespuglioso e con base legnosa. È durevole e a crescita lenta, ma tra maggio e luglio dona una fioritura spettacolare con le sue vistose spighe violacee.
- Borragine
- Camomilla
- Lavanda Vera
- Pimpinella
Pimpinella
La Pimpinella (Sanguisorba minor), detta anche Salvastrella, è una pianta erbacea perenne che produce fusti alti fino a 60 cm che sostengono strani fiori di colore rosso, senza petali. Le foglie hanno un sapore simile al cetriolo e possiamo usarle per insaporire insalate, minestre, formaggi e verdure cotte.
Rosmarino
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) inizia a fiorire in primavera. In estate è nel suo massimo sviluppo vegetativo e i suoi fiorellini con colori che spaziano dall’azzurro al lillà sono molto appariscenti.
Tarassaco
Il Tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta erbacea perenne caratterizzata da grandi fiori gialli molto appariscenti che quando fruttificano si trasformano nei famosi “soffioni”. Un prodigio dell’evoluzione che questa pianta ha sviluppato per propagarsi: produce una “palla” di soffici semi che il vento potrà facilmente disperdere.
- Rosmarino
- Tarassaco
- Timo
Timo
Il Timo (Thymus vulgaris) è un arbusto nano perenne apprezzato per piccole foglie sempreverdi molto aromatiche. Da un punto di vista ornamentale, possiamo scegliere tra varietà con foglie argentate, marginate di bianco, di giallo o di rosso. Ma anche le fioriture del Timo sono deliziose: per tutta l’estate produce piccoli fiori riuniti in spighe con colori che spaziano dal bianco, al rosa, al viola.
Lascia un commento